Magnesio Alcalino

60 compresse
(5.0 / 5)

Ti senti stanco, irritabile, hai sbalzi di umore, dormi male, hai crampi, mal di testa, dolori sparsi, sei stitico… l’integratore di magnesio può aiutarti!

19,90

Integratore di magnesio in compresse

Ti senti stanco, irritabile, hai sbalzi di umore, crampi, mal di testa, dolori sparsi, dormi male e sei stitico? L’integratore di magnesio può aiutarti!

Per cosa è utile

Stanchezza

Contribuisce alla riduzione della stanchezza

Energia

Contribuisce al normale metabolismo energetico

Ossa

Contribuisce a mantenere ossa e denti normali

Muscoli

Contribuisce alla normale funzione muscolare

Psiche

Contribuisce alla normale funzione psicologica

Sistema nervoso

Contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso

L’efficacia del citrato di magnesio, ora disponibile anche in compresse masticabili o deglutibili con acqua

Il magnesio aiuta a regolare l’eccitabilità delle cellule nervose utile per il buon funzionamento del sistema nervoso. Promuove la produzione di energia all’interno delle cellule ed è direttamente coinvolto nei processi che sovrintendono il metabolismo osseo.

Le compresse di magnesio apportano innumerevoli benefici all’organismo e possono essere comodamente assunte in qualsiasi momento della giornata. L’uso di Magnesio Alcalino in polvere è comunque fortemente raccomandato, specie la sera, per una migliore depurazione intestinale. I due prodotti, assunti in sinergia, rendono l’integrazione magnesiaca ancora più completa ed efficace.

L’integratore di magnesio contribuisce:

  • a migliorare la memoria e la capacità di apprendimento
  • a dormire più serenamente
  • a ridurre i dolori in caso di lombalgie, contratture o cefalee
  • al normale funzionamento del Sistema Nervoso e della funzione psicologica
  • alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento
  • a rinforzare denti ed ossa
  • al miglioramento della funzione muscolare e della sintesi delle proteine.

Il magnesio: un minerale fondamentale per il benessere dell’organismo

Il magnesio è un minerale presente nel corpo in concentrazioni importanti nelle ossa e nei tessuti molli. Partecipa a numerose reazioni chimiche che si tengono all’interno delle cellule ed è il cofattore di più di 300 enzimi coinvolti in processi quali sintesi delle proteine, funzionamento di muscoli e nervi, regolazione dei livelli di zucchero nel sangue (glicemia) e controllo dei valori pressori. È essenziale nei processi di produzione di energia, fosforilazione ossidativa e glicolisi e coinvolto nello sviluppo strutturale delle ossa; prende parte alla sintesi di DNA, RNA e glutatione. Sostiene il trasporto di calcio e potassio attraverso le membrane cellulari ed è così indirettamente coinvolto nella trasmissione dell’impulso nervoso e nella regolazione del battito cardiaco e della contrazione muscolare. Migliora, infine, la contrattilità del miocardio e riduce gli episodi di vasocostrizione dei vasi sanguigni.

L’importanza del magnesio in gravidanza

Nel corso della gravidanza, il feto prende dalla madre tutto il nutrimento di cui necessita per crescere e svilupparsi correttamente; il rischio di una possibile carenza di magnesio diviene così concreto ed è bene correre ai ripari mediante opportuna integrazione. Un adeguato apporto del minerale favorisce il rilassamento muscolare e aiuta a prevenire episodi ipertensivi e ripristinare l’equilibrio del sistema nervoso. Il magnesio è, dunque, un valido alleato in caso di nausea gravidica, crampi e contrazioni uterine.

Cause e sintomi della carenza di magnesio Le carenze di magnesio, seppure molto rare, sono riconducibili a:

  • malattie che ne inficiano l’assorbimento quali diabete mellito di tipo 2, morbo di Crohn e celiachia;
  • terapie farmacologiche a base di diuretici, antineoplastici, digitalici e alcuni antibiotici;
  • incremento del fabbisogno a fronte di un maggiore consumo del minerale associato a stress, attività fisica, gravidanza e allattamento;
  • esigua assunzione di verdura, frutta e cibi integrali all’interno della dieta.

L’ipomagnesemia si contraddistingue per un ampio ventaglio di sintomi quali:

  • contrazioni muscolari;
  • tremori;
  • formicolii;
  • astenia;
  • affaticamento muscolare;
  • scarsa concentrazione con ridotte capacità mnemoniche;
  • disturbi della sfera emotiva;
  • alterazione del ritmo sonno-veglia;
  • aritmie cardiache;
  • sindrome premestruale o dismenorrea;
  • convulsioni;
  • ridotta concentrazione ematica di calcio e potassio.

L’uso di integratori alimentari a base di magnesio favorisce una progressiva regressione dei sintomi sopra elencati senza indurre particolari effetti collaterali. In alcuni casi, le feci possono però assumere una consistenza più morbida riconducibile al potere osmotico del magnesio che, arrivato nell’intestino, richiama liquidi nel lume con conseguente idratazione delle deiezioni e assunzione di un aspetto maggiormente soffice.
Questi disturbi innocui e fastidiosi possono essere gestiti riducendo le dosi di integratore o diluendo le stesse in un litro d’acqua da sorseggiare nell’arco della giornata.

Domande frequenti sul magnesio

Le opinioni dei nostri clienti

5 13 recensioni
1
0%
2
0%
3
0%
4
0%
5
100%
Solo gli utenti registrati possono lasciare una recensione.

Altri prodotti

1
1
Carrello
Integratore vitamina c
Vitamina C
Qtà: 1
Prezzo: Il prezzo originale era: 19,90€.Il prezzo attuale è: 18,60€.
18,60 (IVA incl.)